TUTTO CIO CHE DEVI SAPERE SULLA INSTALLAZIONE DELLE LINEE USCITA FUMI DI STUFE A PELLET E A LEGNA
- alcorserviceca
- 21 gen 2021
- Tempo di lettura: 3 min

L'articolo di oggi vuole darvi alcune informazioni sulla; normativa, la progettazione e l'installazione delle canne fumarie per stufe a pellet a legna e camini.
La normativa che riguarda le canne fumarie per le stufe a pellet e a legna, fa riferimento principalmente al D.Lgs 3 Aprile 2016 che definisce le diverse biomasse combustibili; alla norma UNI 10683/2005 e relativa integrazione del 2012, che regola installazione e controllo dei generatori di calore alimentati a legna ed altri biocombustibili solidi per gli impianti termici; e alla norma UNI EN 13501-1 che regola l'evacuazione fumi per tali generatori.
Le canne fumarie per le stufe a pellet e a legna, secondo la normativa, devono scaricare a tetto, i materiali utilizzati , sia per i condotti che per eventuali cavedi , devono essere di classe A1 ( secondo la classificazione UNI EN 13501-1 ) e devono essere marcati CE.
La normativa vieta le canne fumarie collettive ed l coinvolgimento all'interno del canale fumo/canna fumaria, di altri apparecchi. Sono tuttavia ammessi quei dispositivi dichiarati idonei dal produttore e dotati di dispositivi di sicurezza che interrompa l'afflusso di gas in caso di difetto.

Il canale fumo deve essere sempre coibentato ed ispezionabile e deve permettere il recupero della fuliggine e la pulizia, deve avere adeguata tenuta ai prodotti della combustione e delle condense; non deve attraversare locali compartimentati con pericolo di incendio, nei quali sia vietata l'installazione di apparecchi a combustione o nei quali sia possibile l'ispezione.
Le canne fumarie devono sempre lavorare con pressione negativa, devono essere installate attenendosi alle distanze di sicurezza per l'attraversamento dei materiali combustibili come da dichiarazione della casa produttrice ( modalità di isolamento a doppia parete in aria libera, isolamento in aria chiusa o altri sistemi di protezione indicati secondo norma UNI EN 1527/2010 ) a responsabilità dell'installatore.
E' preferibile utilizzare canne fumarie a sezione circolare, nel caso di sezioni rettangolari il rapporto tra i lati deve essere al massimo di 1,5 cm e gli angoli interni devono essere arrotondati, l'andamento deve essere prevalentemente verticale con un massimo di due curve per cambio direzione secondo un angolo di 45°.
Il dimensionamento della canna fumaria, dipendente dal generatore collegato e dal combustibile utilizzato, va effettuato secondo i metodi di calcolo termico e fluido dinamico della UNI 13384, vanno dimensionati i sistemi di ventilazione.

Per quando concerne i camini, devono essere adibiti ad uso esclusivo dei fumi e devono rispondere alle caratteristiche di tenuta rispetto ai prodotti della combustione ( temperatura, pressione, corrosione) ed avere adeguata resistenza all'umidità e alle sollecitazioni meccaniche.
Il comignolo deve essere posizionato in modo da garantire un'adeguata dispersione e diluizione dei prodotti della combustione e comunque al di fuori della zona di reflusso in cui è possibile la formazione di contropressioni, tale zona ha dimensioni e conformazioni diverse in funzione dell'angolo di inclinazione della copertura, la quota di sblocco è subordinata , inoltre, alla presenza in copertura di volumi edilizi, altri comignoli/sblocchi, antenne paraboliche...
Spesso i clienti ci contattano per la 1 accensione o per un'intervento tecnico su un'anomalia della stufa e nel richiedere il fotografico dell'installazione della stufa o durante il sopralluogo, il tecnico stabilisce che in pochissime occasioni le canne fumarie sono a norma. Quindi cari i nostri clienti è sempre bene rivolgersi a tecnici specializzati per installare la vostra stufa a pellet o a legna, perchè anche se si parla di " libera installazione" questo non vuol dire che possiate installare l'impianto come vi comoda, ma dovete necessariamente conoscere e attenervi alle normative. Anche perche' procedere da soli non vi mette a riparo da danni causati da installazioni non adeguate e non idonee e non vi permette di usufruire della garanzia dell'impianto.


La AL.COR.SRL e' a vostra disposizione per un sopralluogo gratuito per la verifica di efficientamento energetico dei vostri impianti, per le installazioni, le manutenzioni dei vostri impianti e per le 1 accensioni. I nostri uffici sono aperti dal Lun al Ven dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00, potete contattarci ai numeri 3331648748 oppure 070/7572759 070/6496928 o al numero verde che trovate sulla pagina Fb o Instagram. Il nostro staff e' a vostra disposizione per qualunque informazione e necessita'.
Seguiteci sul Blog per i prossimi articoli perche' anche l'INFORMAZIONE ai i nostri clienti e' uno dei motti della nostra Azienda.
Cagliari 21 Gennaio 2021
Comments