PERGOLA FOTOVOLTAICA: COS'E' , PERMESSI E COSTI
- alcorserviceca
- 29 ago 2024
- Tempo di lettura: 4 min

Nell'artico di oggi vi mostriamo come sia possibile installare un impianto fotovoltaico anche se non avete la possibilita' di sfruttare il tetto della vostra casa .
La pergola fotovoltaica è una struttura ricoperta da pannelli fotovoltaici in grado di catturare energia solare e convertirla in energia elettrica.
Una pergola fotovoltaica è una struttura architettonica progettata per un duplice scopo: creare un’area ombreggiata all’aperto e generare energia elettrica utilizzando pannelli solari integrati nella sua struttura. Questa combinazione unisce l’estetica di una pergola tradizionale con la funzionalità dei pannelli fotovoltaici, offrendo un’alternativa sostenibile per la produzione di energia.
Prima dell’installazione di una pergola fotovoltaica è essenziale condurre una valutazione preliminare delle condizioni energetiche e di fattibilità dell’abitazione. Questa valutazione include le procedure da seguire per avviare il processo di installazione, calcoli per il dimensionamento di tutti gli elementi e analisi dettagliate del rendimento per comprendere i reali benefici dell’investimento.
Noi della Al.Cor.srl siamo in grado di offrirti un check energetico studiato da Ingegneri professionisti del settore.
Analizziamo nel dettaglio cos’è una pergola fotovoltaica, quali sono i permessi richiesti e i costi per questa soluzione.
La pergola fotovoltaica è una struttura dotata in superficie di un sistema di pannelli fotovoltaici, che convertono le radiazioni solari in energia elettrica per la produzione di elettricità. Queste strutture, non solo offrono una soluzione estetica e funzionale per valorizzare gli spazi esterni, ma sono anche un modo per produrre energia rinnovabile e ridurre le emissioni di CO2.
Una pergola può essere installata ovunque: in giardino, su uno spiazzo o su un terrazzo. L’importante è assicurarsi che abbia un’adeguata esposizione solare, per massimizzare la produzione quotidiana di energia.
I principali componenti di una pergola fotovoltaica sono:
i pannelli solari: raccolgono l’energia solare e la trasformano in elettricità;
la struttura di sostegno: costituita da materiali resistenti come l’acciaio o l’alluminio;
l’inverter: converte l’energia solare raccolta dai pannelli da corrente continua (DC) a corrente alternata (AC).
Ma vediamo che differenza c'è tra pergola e pergolato.
La differenza principale risiede nella loro posizione e struttura. La pergola è una struttura autonoma libera su tutti e quattro i lati, mentre il pergolato è situato in appoggio ad un edificio esistente e deve essere libero su tre lati.
Entrambe possono ospitare pannelli fotovoltaici, ma è importante che i moduli non coprano completamente la struttura per rispettare le normative.
In particolare, la giurisprudenza definisce:
pergola: manufatto leggero, non fissato al pavimento e quindi amovibile. Deve inoltre essere privo di qualsiasi elemento in muratura da qualsiasi lato e caratterizzato dall’assenza di una copertura, anche parziale. Infine deve possedere, nella parte superiore, gli elementi indispensabili a sorreggere le piante che servono per ombreggiare. In sostanza la pergola si configura solamente nel caso in cui vi sia una impalcatura di sostegno per piante rampicanti e viti (Cons. di Stato n. 5541/2018, n. 4001/2018);
pergolato: manufatto di natura ornamentale che sia realizzato in struttura leggera quindi di legno o di qualsiasi altro materiale di minimo peso. Deve essere facilmente amovibile in quanto deve essere privo di fondamenta. Lo scopo di questo manufatto è quello di fungere da sostegno a piante rampicanti con le quali si vuole realizzare riparo e/o ombreggiatura per superfici non molto estese (Cons. di Stato n. 5377/2014, n. 5409/2011).
Pergola fotovoltaica: permessi
La pergola pergola fotovoltaica e il pergolato fotovoltaico possono essere realizzati in regime di edilizia libera, quindi senza la necessità di richiedere permessi. In determinati casi, in particolare per pergole di dimensioni maggiori, può essere necessario richiedere la CILA (comunicazione di inizio lavori asseverata).
Il glossario edilizia libera prevede che rientrino in edilizia libera:
l’installazione di pergolati con dimensioni limitate e non fissati stabilmente al suolo; la pergola, invece, è ammessa ma non vengono fornite ulteriori dettagli;
l’installazione dei pannelli solari e fotovoltaici al di fuori della zona A (D.M. 1444/68) dove per zona A si intendono i centri storici.
Tuttavia, l’art. 9 del D.L. 17/2022, relativo alle semplificazioni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, stabilisce che, anche nelle zone A, l’installazione di impianti solari fotovoltaici su edifici o manufatti fuori terra diversi dagli edifici sia considerato un intervento di manutenzione ordinaria non subordinato all’acquisizione di permessi, autorizzazioni o atti amministrativi di assenso comunque denominati.
Dunque, per l’installazione di pergole o pergolati fotovoltaici, i moduli fotovoltaici devono essere collocati lasciando filtrare la luce del sole e l’acqua piovana, quindi non devono diventare una copertura stabile e continua degli spazi superiori della struttura.
Se il pergolato viene coperto in tutto o in parte con teli o qualsiasi altro elemento di natura non facilmente amovibile con qualunque materiale, esso viene classificato come tettoia, che invece è soggetta a tutte le relative norme di riferimento.
Quali vincoli paesaggistici esistono?
Qualora la pergola fotovoltaica ricadesse in una zona con vincolo paesaggistico, è necessario ottenere il parere delle normative urbanistiche e paesaggistiche locali, quindi è consigliabile consultare l’ufficio di tutela del patrimonio del proprio Comune.
Un altro aspetto da considerare è la distanza dal confine della pergola fotovoltaica, una struttura che ricordiamo deve essere libera su tutti e quattro i lati, mantenendosi ad almeno 3 metri di distanza dal confine con i vicini.
Quali sono i vantaggi?
Le pergole fotovoltaiche non sono solo esteticamente accattivanti ma presentano anche vantaggi significativi:
risparmio energetico: l’energia prodotta dalle pergole fotovoltaiche può essere utilizzata per alimentare la casa, riducendo significativamente la quantità di elettricità che si acquista dalla rete. Questo comporta una riduzione delle bollette energetiche e un notevole risparmio a lungo termine;
valorizzazione dello spazio esterno: con il loro design elegante e moderno, le pergole fotovoltaiche aggiungono un tocco di classe a qualsiasi spazio esterno, trasformandolo in un’oasi di comfort e relax;
autoproduzione di energia: avere una pergola fotovoltaica significa essere in grado di produrre la propria energia, diventando così meno dipendenti dalla rete elettrica.
Ma quanto costa realizzarla?
La definizione del costo di una pergola fotovoltaica dipende da vari fattori, tra cui le dimensioni della struttura, la qualità dei materiali utilizzati, il tipo e la potenza dei pannelli solari, nonché i costi di installazione e manodopera. In generale, il costo di una pergola fotovoltaica può variare significativamente e può essere determinato solo attraverso una valutazione specifica basata sulle esigenze dell’utente e le condizioni del sito.
Per qualsiasi informazione, per poter ricevere un check energetico o per ricevere un preventivo, contatta i nostri uffici ai numeri 070/7572759 oppure 070/6496928 wpz 3331648748. Il nostro staff altamente qualificato ti supportera' nella scelta della soluzione migliore per le tue esigenze.
Cagliari li' 29 Agosto 2024
Komentarze