MANDIAMO IN VACANZA LA STUFA A PELLET E A LEGNA...LE MANUTENZIONI E TUTTO CIO' CHE DEVI SAPERE.
- alcorserviceca
- 4 feb 2021
- Tempo di lettura: 6 min


L'estate e' alle porte e il caldo inizia a farsi sentire e' ora di mandare in vacanza le nostre stufe a pellet e a legna e preparare invece i climatizzatori con la sanificazione e l'igienizzazione per concederci almeno in casa e in ufficio un po' di sana aria fresca. Ma prima di metterle " a nanna " è buona regola intervenire con le regolari manutenzioni di fine stagione, cosi' da conservare il dispositivo in buona salute ed avere la garanzia di un funzionamento efficiente per tenerle pronte a ripartire nel periodo autunnale.
Molti clienti ci chiedono se la manutenzione ordinaria che noi proponiamo loro di fare è obbligatoria e necessaria; ebbene cari amici e' prevista dalla legge, Normativa Uni 10683:2012, oltre che consigliata dalle case produttrici nei libretti di manutenzione della stufa e dai Service certificati e autorizzati come il nostro. Un tecnico specializzato effettuera' tutti i controlli verificandone i parametri, controllando che tutte le parti preposte al funzionamento dell'impianto sia funzionanti e provvedera' alla sua pulizia e a quella di tutte le sue parti. Ricordiamo che è necessario effettuare la manutenzione a fine stagione e non prima di riaccendere la stufa perche' le ceneri che si sono depositate all'interno della stessa e che durante la manutenzione di pulizia quotidiana il cliente non può vedere ne raggiungere, calcificano, arrugginiscono, occludono e precludono il funzionamento dell'impianto. Cosi', come un altro rischio importante da non sottovalutare è che le stesse ceneri alla riaccensione possono portare l'impianto in autocombustione come purtroppo in alcuni casi è capitato. Inoltre provvedera' a rilasciare un rapportino di controllo e manutenzione che bisognera' conservare con cura ed esibire ogni qualvolta si dovra' richiedere un'intervento. Ricordatevi che nel rapportino, il tecnico inserira' tutti i consigli per il buon funzionamento della stufa, le anomalie, i difetti riscontrati e le soluzioni da attuare.
Quindi, ricapitoliamo : A TE CARO CLIENTE SPETTA LA PULIZIA QUOTIDIANA DELLA STUFA, A NOI LA SUA MANUTENZIONE ORDINARIA!

PARTI INTERNE DI UNA STUFA A PELLET
La combustione delle stufe a pellet è piu' efficente e crea in genere poca cenere quando si utilizza pellet di ottima qualita' ed anche questo ricordatevi che deve essere certificato. Il Ministero dell'ambiente è molto sensibile e molto attento con costanti controlli a campione , su quelle che sono le emissioni e le polveri rilasciate anche da tutti gli impianti privati, aspetto che molto spesso viene sottovalutato. Sapete quante volte i Service si sentono rispondere dal cliente che alla manutenzione degli impianti ci pensano amici e familiari! Ricordatevi che chi meno spende piu' spende!
La manutenzione ordinaria della stufa a pellet o a legna è indispensabile quindi, perchè :
una stufa efficiente rilascia pochissimo residuo perche' brucia tutto o quasi il combustibile ( pellet o legna ) facendoti risparmiare;
garantisce un impianto sicuro per te e la tua famiglia;
ti da una visione piacevole e perfetta della fiamma, senza annerire il vetro;
ti garantisce un impianto in grado di valorizzare lo stile della tua abitazione;
ti permette di risparmiare economicamente.
In sostanza, affidare la manutenzione ordinaria della stufa ad un tecnico e pulirla quotidianamente dopo ogni utilizzo ti permettera' di consumare meno combustibile, far durare piu' a lungo e rendere piu' sicuro il tuo impianto di riscaldamento. Ricordatevi di seguire sempre le indicazioni riportate dal costruttore contenute nel libretto di impianto e che la manutenzione stagionale della stufa a pellet o a legna deve essere eseguita da personale tecnico.
Per quanto concerne la pulizia quotidiana che dovete fare da soli, questa deve avvenire :
prima di ogni riaccensione dell'impianto, altrimenti le ceneri con il funzionamento della ventola vanno in circolo;
a stufa spenta e completamente fredda;
bisogna ricordarsi sempre di utilizzare un'aspira cenere e non l'aspirapolvere che utilizziamo per la quotidiana pulizia della casa perche' le ceneri prodotte da pellet o da legna sono molto sottili, impalpabili e, infilandosi nel motore di quest'ultima lo brucerebbero sicuramente.
Ricordatevi di aspirare le ceneri dal braciere, dalla camera di combustione e da tutte le parti a supporto del braciere. Pulire il vetro della porta utilizzando un panno inumidito con acqua. Pulire il vetro non e' solo una questione estetica come molti di voi pensano, ma è una costanza che vi permettera' di salvaguardare le integrita' delle guarnizioni evitando consumi eccessivi dovuti all'ingresso dell'aria nella camera di combustione. Ricordatevi anche di non pulire le parti esterne della vostra stufa con prodotti a base di alcool o comunque infiammabili!
Vi diamo un'ultima dritta: la ceneri di legna naturale ( quella non trattata ) derivante dalla combustione delle stufe ma anche dai caminetti è composta da ossidi di calcio, silicio, potassio e magnesio. Questo significa che, una volta che queste si siano completamente raffreddate, le potrete utilizzare;
come fertilizzante per le vostre piante;
per lucidare l'argenteria e l'acciaio;
per sciogliere neve e ghiaccio nei mesi invernali al posto del sale;
e per pulire il vetro della porta della stufa.
Non ci credete? Fate una prova e fateci sapere!
Se non vi fidate potete sempre gettarla, fredda nei rifiuti organici domestici, assicurandovi che al loro interno non ci siano corpi estranei.

Esempio di un braciere pieno di pellet che non brucia causato dal mal funzionamento dell'impianto
Passiamo ora alla manutenzione ordinaria da fare a fine stagione e da effettuarsi da parte di tecnico specializzato. RICORDATE CHE QUESTA E' OBBLIGATORIA PER LEGGE!
La manutenzione ordinaria è da effettuarsi a fine stagione , possibilmente tra i mesi di Maggio/Giugno/Luglio. Ricordiamo che oltre ai motivi sopra citati per cui è necessario effettuarla in questi mesi, bisogna tenere in considerazione che i Service hanno tutti gli interventi programmati e potrete correre il rischio, rimandandola, di ritrovarvi ad accendere l'impianto senza aver effettuato la manutenzione e li' succede che: non siete coperti dalla garanzia che il Service da sulla manutenzione e che se succede qualcosa e avete bisogno di un intervento tecnico oltre a quest'ultimo, il tecnico richiedera' la manutenzione straordinaria dell'impianto che, ha sicuramente costi più elevati rispetto a quella ordinaria.Si tratta di un intervento obbligatorio per legge che prevede alcune operazioni fondamentali come:
Pulizia della canna fumaria fino a 3 mt verticali non orizzontali;
pulizia della presa d'aria esterna e del condotto d'aria comburente;
la verifica della tenuta delle guarnizioni;
la sigillatura di eventuali fessure;
la pulizia della camera di combustione;
lo spannellamento di tutte le sue parti con relativa pulizia interna del motore e della ventola dei fumi;
il controllo dei parametri meccaniche in movimento;
manutenzione estrattore fumi;
manutenzione ventola tangenziale;
manutenzione motoriduttore pellet;
manutenzione coclea;
manutenzione pressostato fumi e sonda ambiente, display elettronico ( PLC ) , scheda elettronica.
Dopo aver pulito la stufa ed aver effettuato i controlli, il tecnico deve ripristinare i collegamenti iniziali ( prese d'aria, alimentazione elettrica, idrica,ecc ) e deve provvedere ad accendere l'apparecchio per verificarne il perfetto funzionamento e la corretta espulsione dei fumi.
La periodicita' della manutenzione ordinaria da parte del tecnico, viene comunicata dallo stesso in fase di installazione o di 1 accensione della stufa e il cliente riceverà una telefonata dal suo Service di fiducia che programmera' cosi' l'appuntamento per la cura del vostro impianto.
Nel rapportino di controllo e manutenzione che il tecnico rilascera' al cliente e per cui seguira' regolare fattura, saranno indicati;
la situazione generale riscontrata;
le anomalie accertate e non eliminabili che siano rischiose per l'incolumità dell'utilizzatore o dell'abitazione e dell'edificio;
componenti manomessi, sostituiti o installati;
interventi effettuati;
varie osservazioni, prescrizioni e raccomandazioni.
Tutte le indicazioni precise in merito sono contenute nell'apposita Normativa Uni 10683:2012. E' una normativa specifica per i generatori di calore alimentati , per esempio, dal pellet e presa come punto di riferimento per gli interventi di questo tipo. Inoltre a partire dal 1 Giugno 2014 gli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici devono essere muniti di un nuovo libretto di impianto, cosi' come devono essere utilizzati nuovi modelli per i controlli di efficienza energetica.

La AL.COR.SRL e' a vostra disposizione per un sopralluogo e per le installazioni e le manutenzioni dei vostri impianti. Stiamo anche proponendo Contratti Servizi 2020/2021 molto vantaggiosi per la cura dei vostri impianti che vi permetteranno soprattutto, di non doverci piu' pensare perche' a questo pensiamo noi! I nostri uffici sono aperti dal Lun al Ven dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00, potete contattarci ai numeri 3331648748 oppure 070/7572759 070/6496928 o al numero verde che trovate sulla pagina Fb o Instagram. Il nostro staff e' a vostra disposizione per qualunque informazione e necessita'.
Seguiteci sul Blog per i prossimi articoli perche' anche l'INFORMAZIONE ai i nostri clienti e' uno dei motti della nostra Azienda.
http://www.alcor-service.com/
Cagliari 04 Febbraio 2021
Comments