top of page
Cerca

L'IMPORTANZA E L'OBBLIGATORIETA' DEL VASO DI ESPANSIONE SUGLI SCALDABAGNI A POMPA DI CALORE , SULLE CALDAIE IDRO PELLET, SULLE CALDAIE A GAS ECC

  • alcorserviceca
  • 21 mar 2024
  • Tempo di lettura: 3 min


In qualita' di Centro Assistenza Tecnica (oltre che Azienda installatrice ) per diversi Marchi che producono Caldaie, PDC, Pannelli soleri etc, veniamo spesso chiamati ad eseguire i collaudi per l'attivazione della garanzia convenzionale. Sempre piu' spesso, nel richiedere le foto di installazione al cliente, verifichiamo che l'errore piu' comune da parte degli installatori è quello di non installare a corredo del generatore il vaso di espansione e per le PDC nello specifico i raccordi dielettrici e le valvole di sicurezza. Come accade per esempio per la Beretta, sulle PDC Acquazenit , la casa madre nel manuale utente, segnala l'obbligatorieta' del vaso e dei componenti sopra descritti. La loro mancanza porta addirittura ad inficiare la garanzia!





Ma vediamo perchè è necessario è obbligatorio installarlo.

Il vaso di espansione è un componente idraulico presente in vari impianti e sistemi per il riscaldamento domestico e non (come caldaie, caldaie idro pellet, pompe di calore…) e ha la funzione di contenere le variazioni di pressione del circuito evitando colpi d'ariete e sbalzi di pressione, che altrimenti potrebbero causare danni all'impianto.




La maggior parte delle volte, l’installazione di vasi di espansione sottodimensionati e la sporadica manutenzione sono le cause principali di guasti nel funzionamento e danni all’impianto.

Andiamo quindi ad analizzare cosa dice la normativa in merito al dimensionamento ad all’istallazione di questo componente.






Esistono infatti vasi di tipo aperto e vasi di tipo chiuso:

 

- Il vaso aperto pone il fluido a contatto con l'atmosfera. Per assorbire correttamente la pressione del circuito, deve essere collocato nel punto più alto dell'impianto, al di sopra della caldaia e di tutti i termosifoni. In molti casi è anche punto di accesso per il riempimento del circuito. La pressione che si crea in basso nell'impianto è pari a quella della colonna di acqua esistente tra il vaso aperto e la caldaia. Ogni metro di dislivello determina una variazione di pressione di un decimo di atmosfera.

- Il vaso chiuso è costituito da un contenitore rigido diviso in due camere dal volume variabile, una contenente il fluido del circuito (l'acqua, pressoché incomprimibile), l'altra contenente aria o gas (comprimibile) precaricata ad una determinata pressione mediante apposita valvola, analoga a quella degli pneumatici. La divisione tra le due camere può avvenire grazie ad una sacca o ad una membrana elastica. Una variazione di pressione porta la sacca a variare di volume, andando a compensare la variazione di pressione. Maggiore sarà il volume della sacca (polmone), maggiore sarà la capacità di compensare i cambiamenti. Questo tipo di vaso può, in teoria, essere collocato in qualsiasi punto del circuito.

Attualmente la soluzione più comunemente utilizzata è quella del vaso di espansione chiuso, in quanto permette una maggiore flessibilità in sede di istallazione, oltre a migliori prestazioni dal punto di vista energetico.


Eseguito il dimensionamento del vaso nel modo corretto, l’altro fattore fondamentale per il funzionamento è la posizione. É consigliabile installare i vasi di espansione sulla tubazione che contiene l’acqua alla temperatura più bassa, quindi, per gli impianti di riscaldamento, l’installazione corretta è sulla tubazione di ritorno. Questo perché la permeabilità della membrana ai gas aumenta al superamento dei limiti di temperatura, con diminuzione della capacità di compensazione della pressione e con grande rischio di formazione di aria nel circuito. Nel caso la temperatura al punto di installazione superi i 70°C, è quindi consigliabile adottare opportuni accorgimenti impiantistici, ad esempio un vaso intermedio di tipo passante. Per gli impianti sanitari, l’installazione corretta è sulla tubazione di alimentazione acqua fredda in ingresso.

 

Cagliari 21/03/2024


 


 
 
 

Comments


AL.COR.SRL vi dà il benvenuto

Quello che cerchi

3331648748

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2021 di AL.COR.SRL. Creato con Wix.com

bottom of page