top of page

IMPIANTO FOTOVOLTAICO E OTTIMIZZATORE DI POTENZA

  • alcorserviceca
  • 10 feb 2021
  • Tempo di lettura: 5 min




Oggi vi parliamo degli impianti fotovoltaici e di un prodotto super tecnologico , ossia l'ottimizzatore di potenza Solaredge.

Ma andiamo per gradi e vediamo prima di tutto che cos'è un impianto fotovoltaico.


L'impianto fotovoltaico è un sistema che sfrutta i raggi solari per generare corrente elettrica continua. I pannelli fotovoltaici trasformano l'energia del sole in energia elettrica con bassissime emissioni di CO2 nell'ambiente, senza produrre sostanze di scarto e producendo una grande quantita' di energia capace di rendere autonomo un intero edificio, tanto che l'energia in eccesso puo' essere venduta al gestore elettrico, tramite un meccanismo di incentivazione statale, procurando da subito un guadagno utile per ammortizzare i costi del primo investimento.

Esso è costituito da piccole celle solari, realizzate in silicio amorfo, mono o policristallino, caratterizzate da strisce argentate sulla superficie, dette contatti che formano il cosidetto modulo fotovoltaico. E' infatti dall'unione di piu' moduli che nasce l'impianto fotovoltaico.

La parte piu' importante è, dunque, il modulo o il pannello, costituito da celle fotovoltaiche che hanno la capacita' di trasformare i fotoni, gli atomi delle radiazioni solari, in Volt, ovvero in energia elettrica. Le celle fisicamente appaiono come delle piccole piastrelle scure con lunghezza laterale fino a circa 10 cm, realizzate appunto in silicio, sopra le quali viene posizionata una sottilissima lastra di vetro che serve a preservare il materiale semiconduttore. Grazie al collegamento in serie, le celle vengono attraversate dalle radiazioni solari generando corrente continua tra il lato superiore e quello inferiore ad una tensione di circa 0,5 volt, tramite l'effetto fotovoltaico.

Fornendo pero' solo corrente continua, adatta per la sola carica di accumulatori o per l'attivazione di apparecchi elettrici, la corrente elettrica generata dal pannello fotovoltaico deve essere trasformata in corrente alternata per poter cosi' essere utilizzata per alimentare gli impianti elettrici quali ad es. , scaldabagno, lavatrice, lavastoviglie, tv etc. Cio' è possibile grazie all'inverter, in seguito al quale avviene l'immissione nella rete elettrica pubblica. L'impianto fotovoltaico lavora in parallelo con la rete elettrica locale, permettendo di evitare accumulo di corrente generata e fruire di tutta l'energia disponibile in tempo reale, immagazzinandola a bassissimi costi.



IMPIANTO FOTOVOLTAICO CLIENTE AL.COR.SRL



IMPIANTO FOTOVOLTAICO CLIENTE AL.COR.SRL



SCHEMA DI CONNESSIONE ALLA RETE


Un particolare molto importante da non sottovalutare è che il pannello viene unito ad uno strato conduttore di calore in cemento che riduce il livello di surriscaldamento; l'energia solare prodotta in eccesso che il pannello non riesce a convertire in energia, diventa un ostacolo nel rendimento termico e riduce sensibilmente l'efficienza delle celle solari. Per questo motivo è necessario rivolgersi ai professionisti che ben conoscono i fattori che potrebbero influenzare il rendimento termico dell'impianto come ad esempio la tipologia di silicio utilizzata per costruire le celle solari. Ve ne mostriamo alcuni es.:



Pannello fotovoltaico al silicio monocristallino rendimento pari al 13-17%;




Pannello fotovoltaico al silicio amorfo rendimento pari al 6-10%;



Pannello fotovoltaico al silicio policristallino rendimento pari al 12-14%


Gli impianti fotovoltaici possono essere installati sulla facciata della vostra casa, sul tetto, sia in piano che su piano inclinato o posizionati sulla terrazza o su lastrico solare con inclinamento a Sud di 30°, in modo da ottenere un assorbimento ottimale dell'irraggiamento solare che data l'inclinazione permette di avere piu' ore di luce a disposizione.

I pannelli solari si distinguono per autonomia o per la necessita' di utilizzare la rete elettrica locale in:


autonomi perche' producono energia necessaria a soddisfare il fabbisogno energetico di un'abitazione e non sono integrati ad una rete elettrica;

connessi alla rete o impianti fotovoltaici grid connected, perchè collegati alla rete elettrica in questo modo: nelle ore in cui l'impianto non produce energia, questa viene prelevata dalla rete del gestore locale che a sua volta nel momento in cui l'energia prodotta è in sur plus e quindi non viene consumata, la accumula e la contabilizza come credito per l'utente;

impianti fotovoltaici per utenze isolate o impianti fotovoltaici stand alone, garantiscono la fornitura elettrica in zone in cui non vi è rete locale come ad es., case in montagna etc.

impianti fotovoltaici anti-blackout che funzionano secondo il sistema di connessione in rete, ma nel momento in cui avviene un black out dovuto al gestore elettrico e quindi anche l'impianto si blocca, questo sistema vi garantisce comunque l'erogazione della corrente elettrica.


Per quanto concerne la loro installazione, diverse sono le regole che un tecnico specializzato deve seguire:

per favorire l'integrazione architettonica in;

coperture degli edifici;

superfici opache verticali, trasparenti o semitrasparenti;

superfici apribili come porte, finestre e vetrine.

Corrispondere a determinati principi costruttivi:

i moduli devono possedere innovazioni di carattere tecnologico ed essere realizzati per produrre sicuramente energia elettrica ma devono anche avere la funzione di:


protezione e regolazione della temperatura dell'edificio;

impermeabilizzazione della struttura edilizia;

garantire la tenuta meccanica allo stesso livello dell'elemento strutturale che andra' a sostituire.



SISTEMA DI SCOLO DELLE ACQUE PIOVANE CHE PERMETTE DI MIGLIORARE L'IMPERMEABILIZZAZIONE


Seguire delle determinate modalita' di installazione prevedendo:


la sostituzione dei componenti architettonici degli edifici;

il rivestimento: i moduli devono rivestire parte dell'edificio;

integrazione estetica: i moduli devono integrarsi armoniosamente nel piano architettonico dell'intero edificio.


Per far si che il vostro impianto fotovoltaico possa funzionare al top ed essere sempre monitorato, la Al.Cor.srl vi propone la soluzione SOLAREDGE ossia gli ottimizzatori di potenza.




L'ottimizzatore di potenza SolarEdge funge da convertitore CC/CC e viene collegato dall’installatore a ciascun modulo fotovoltaico, il quale diventa così un modulo intelligente. Gli ottimizzatori di potenza SolarEdge aumentano la produzione di energia prodotta dagli impianti fotovoltaici inseguendo costantemente il punto di massima potenza (MPPT) di ogni singolo modulo. Inoltre, gli ottimizzatori di potenza monitorano le prestazioni di ciascun modulo e comunicano alla piattaforma di monitoraggio SolarEdge i dati relativi alle prestazioni per una manutenzione a livello di modulo con il miglior rapporto costi-benefici. Ogni ottimizzatore di potenza è dotato dell'esclusiva funzionalità SafeDC™ per ridurre automaticamente la tensione continua dei moduli a livelli di sicurezza ad ogni arresto dell'inverter o della rete (a meno che non sia collegato ad un inverter StorEdge con funzionalità di backup).

L’MPPT per ogni singolo modulo consente una progettazione flessibile dell'impianto con più orientamenti, inclinazioni e tipi di moduli all'interno della stessa stringa. Abbinati ad inverter SolarEdge, gli ottimizzatori di potenza SolarEdge mantengono automaticamente una tensione fissa della stringa, garantendo agli installatori una maggiore flessibilità grazie a stringhe più lunghe e di diversa lunghezza per una progettazione ottimale degli impianti fotovoltaici. Gli ottimizzatori di potenza SolarEdge sono compatibili con moduli c-Si, a film sottile e ad alta corrente, e sono coperti da una garanzia di 25 anni.



IMPIANTO FOTOVOLTAICO CLIENTE AL.COR.SRL CON SOLAREDGE



IMPIANTO FOTOVOLTAICO CLIENTE AL.COR.SRL CON SOLAREDGE




La AL.Cor.srl vi ricorda che da Luglio 2020 dovrebbe entrare in vigore il nuovo Ecobonus per i lavori di ristrutturazione edilizia e sui lavori di efficientamento energetico con una detrazione pari al 110% , ma vi illustreremo meglio il progetto nel prossimo articolo.

La AL.COR.SRL e' a vostra disposizione per un sopralluogo e per le installazioni e le manutenzioni dei vostri impianti. I nostri uffici sono aperti dal Lun al Ven dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00, potete contattarci ai numeri 3331648748 oppure 070/7572759 070/6496928 o al numero verde che trovate sulla pagina Fb o Instagram. Il nostro staff e' a vostra disposizione per qualunque informazione e necessita'.



Seguiteci sul Blog per i prossimi articoli perche' anche l'INFORMAZIONE ai i nostri clienti e' uno dei motti della nostra Azienda.


http://www.alcor-service.com/


Cagliari 10 Febbraio 2021



 
 
 

Comments


AL.COR.SRL vi dà il benvenuto

Quello che cerchi

3331648748

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2021 di AL.COR.SRL. Creato con Wix.com

bottom of page