top of page
Cerca

ECOBONUS 2020: COME FUNZIONA, CHI HA I REQUISITI, QUANDO SCADE E COME RICHIEDERLO.

  • alcorserviceca
  • 23 feb 2021
  • Tempo di lettura: 5 min

Parlare di Ecobonus 2020 o Decreto rilancio è veramente molto complesso. Cercheremo attraverso il nostro blog, di affrontare un argomento per volta, dai trainanti ai trainati dal comprendere chi ha i requisiti per poter accedere allo sconto 110% , quando scade , come poterlo richiedere e quali sono i professionisti a cui potersi rivolgere. Ci teniamo pero' a precisare una cosa: nel caso in cui non si avessero i requisiti per l'accesso al 110% ricordate che si puo' sempre accedere al 65% in questo caso senza nessun vincolo edilizio e senza tanti mal di testa.

Ma andiamo per gradi: COS'E' L'ECOBONUS, COME FUNZIONA, CHI NE HA I REQUISISTI PER POTER ACCEDERE ALLO SCONTO IN FATTURA 110% COME RICHIEDERLO E QUANDO SCADE.


È stato pubblicato dal Servizio Studi del Dipartimento Finanze della Camera dei Deputati un utilissimo dossier sul Superbonus 110% che entra nel dettaglio delle nuove detrazioni fiscali previste dal Decreto Rilancio.11 pagine in cui contribuenti, tecnici e imprese possono davvero conoscere tutto quello che serve sul superbonus 110%. Noi riporteremo di seguito i passi piu' salienti, rimandando la lettura completa al documento allegato come da fonte Lavori Pubblici.




Vediamo come funziona e chi ne ha diritto:


L'articolo 119 del decreto legge n.34 del 2020 (cd. decreto Rilancio) introduce una detrazione pari al 110% delle spese relative a specifici interventi di efficienza energetica (anche attraverso interventi di demolizione e ricostruzione) e di misure antisismiche sugli edifici (anche per la realizzazione di sistemi di monitoraggio strutturale continuo a fini antisismici). La detrazione è ripartita dagli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo e in 4 quote annuali di pari importo per la parte di spesa sostenuta nel 2022.

La detrazione può essere chiesta per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente sostenute dal 1° luglio 2020 fino al 30 giugno 2022 (nuovo termine introdotto dal comma 66 della legge di bilancio 2021) per interventi effettuati sulle parti comuni di edifici condominiali su unità immobiliari funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall'esterno, site all'interno di edifici plurifamiliari, nonché sulle singole unità immobiliari (fino ad un massimo di due). Il medesimo comma 66 chiarisce che un'unità immobiliare può ritenersi funzionalmente indipendente qualora sia dotata di almeno tre delle seguenti installazioni o manufatti di proprietà esclusiva: impianti per l'approvvigionamento idrico; impianti per il gas; impianti per l'energia elettrica; impianto di climatizzazione invernale.

QUANDO SCADE?

Il termine per fruire dell'agevolazione fiscale di riqualificazione energetica viene esteso fino al 31 dicembre 2022 (nuovo termine introdotto dalla legge di bilancio 2021) per gli interventi effettuati dagli istituti autonomi case popolari (IACP) comunque denominati.

Tali termini sono ulteriormente prorogati dalla legge di bilancio 2021:

  • per gli interventi effettuati dai condomini per i quali alla data del 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 60 per cento dell'intervento complessivo, la detrazione spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022;

  • per gli interventi effettuati dagli IACP, per i quali alla data del 31 dicembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 60 per cento dell'intervento complessivo, la detrazione spetta anche per le spese sostenute entro il 30 giugno 2023.

N.d.R. il comma 74 dell'articolo 1 della Legge di Bilancio, prevede che l'efficacia delle proroghe resta subordinata alla definitiva approvazione da parte del Consiglio dell'Unione europea.

Non possono fruire dell'agevolazione, invece, gli interventi effettuati su unità immobiliari residenziali appartenenti alle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli e palazzi di eminenti pregi artistici o storici), ma solo per le unità immobiliari non aperte al pubblico a seguito della modifica introdotta dall'articolo 80, comma 6, del decreto n.104 del 2020 (cd. decreto Agosto).

A queste tipologie di spese, dette trainanti, si aggiungono altri interventi, a condizione però che siano eseguiti congiuntamente (trainati) ad almeno un intervento trainante: rientrano in questa categoria, per esempio, l'installazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica sugli edifici e di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

Per quanto riguarda i beneficiari, possono accedere al superbonus le persone fisiche che possiedono o detengono l'immobile (per esempio proprietari, nudi proprietari, usufruttuari, affittuari e loro familiari), i condomini, gli Istituti autonomi case popolari (Iacp), le cooperative di abitazione a proprietà indivisa, le Onlus e le associazioni e società sportive dilettantistiche registrate, queste ultime per i soli lavori dedicati agli spogliatoi.

La detrazione è concessa a condizione che la regolarità degli interventi sia asseverata da professionisti abilitati, che devono anche attestare la congruità delle spese sostenute con gli interventi agevolati.


L'articolo 121 del decreto Rilancio consente inoltre, per le spese sostenute negli anni dal 2020 al 2022 (nuovo termine introdotto dal comma 67 della legge di bilancio 2021), la possibilità generalizzata di optare, in luogo della fruizione diretta della detrazione per interventi in materia edilizia ed energetica, per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (cd. sconto in fattura) o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante, in deroga alle ordinarie disposizioni previste in tema di cedibilità dei relativi crediti.


QUALI SONO I REQUISITI MINIMI RICHIESTI?

Successivamente alla conversione in legge del decreto Rilancio, sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i decreti del MISE recanti i requisiti tecnici e delle asseverazioni per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici (anche in merito alla detrazione al 110% delle spese relative a specifici interventi di efficienza energetica e di misure antisismiche sugli edifici cd. Superbobonus).

In sintesi il primo decreto definisce gli interventi che rientrano nelle agevolazioni ecobonus, bonus facciate e superbonus al 110%, in particolare specificando i requisiti tecnici, nonché i costi massimali per singola tipologia di intervento e i soggetti ammessi alla detrazione.

Il secondo decreto disciplina la modulistica e le modalità di trasmissione dell'asseverazione agli organi competenti, tra cui Enea, le verifiche ai fini dell'accesso al beneficio della detrazione diretta, alla cessione o allo sconto di cui all'art. 121 del decreto rilancio, nonché i controlli a campione sulla regolarità dell'asseverazione e le eventuali sanzioni. In particolare, nel decreto MISE sui requisiti tecnici sono presenti alcuni allegati che definiscono:

  • (Allegato A) i requisiti da indicare nell'asseverazione per gli interventi che accedono alle detrazioni fiscali;

  • (Allegato B) la sintesi degli interventi ammessi alle detrazioni fiscali, con il riferimento legislativo, la detrazione massima o l'importo massimo ammissibile, la percentuale di detrazione e il numero di anni su cui deve essere ripartita la detrazione;

  • (Allegato C) la scheda dati sulla prestazione energetica secondo i dati estratti dagli APE o AQE da compilare esclusivamente per via telematica sull'apposito sito Enea;

  • (Allegato D) la scheda informativa con i dati identificativi necessari per l'individuazione del soggetto beneficiario, dell'immobile oggetto di intervento, delle tipologie e delle caratteristiche tecniche degli interventi realizzati;

  • (Allegato E) i valori di trasmittanza massimi consentiti per l'accesso alle detrazioni negli interventi di isolamento termico;

  • (Allegato F) le prestazioni minime che le pompe di calore (pompe di calore elettriche o pompe di calore alimentate a gas) devono soddisfare per l'accesso alle detrazioni;

  • (Allegato G) i requisiti degli impianti e degli apparecchi a biomassa devono possedere per l'accesso alle detrazioni;

  • (Allegato H) le modalità di calcolo delle prestazioni minime riportate nell'allegato A, capitolo 3, che i collettori solari devono possedere per accedere alle detrazioni fiscali;

  • (Allegato I) i massimali specifici di costo per gli interventi sottoposti a dichiarazione del fornitore o dell'installatore.

Nei prossimi articoli relativi al Decreto rilancio illustreremo invece quali sono i trainati e i trainanti, le figure professionali a cui rivolgersi ( direttore dei lavori e responsabilita' ) e il bonus 65% come richiederlo e a chi rivolgersi.


La Al.Cor.srl è sempre a vostra disposizione e il suo staff, ufficio tecnico, amministrativo e personale altamente qualificato stanno gia' lavorando per la verifica dei requisiti sugli immobili dei nostri clienti .

Per tutte le informazioni, i nostri uffici sono aperti dal Lun al Ven dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00, potete contattarci ai numeri 3331648748 oppure 070/7572759 070/6496928 o al numero verde che trovate sulla pagina Fb o Instagram. Il nostro staff e' a vostra disposizione per qualunque informazione e necessita'.



Seguiteci sul Blog per i prossimi articoli perche' anche l'INFORMAZIONE ai i nostri clienti e' uno dei motti della nostra Azienda.


http://www.alcor-service.com/


Cagliari 23 Febbraio 2021


 
 
 

Comments


AL.COR.SRL vi dà il benvenuto

Quello che cerchi

3331648748

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2021 di AL.COR.SRL. Creato con Wix.com

bottom of page